Descrizione
Il vino rosso aglianico è adatto a chi ama i vini con forte personalità. L’aglianico è uno dei vitigni autoctoni più importanti ed antichi della Campania. L’origine dell’aglianico è difficile da stabilire con precisione. L’ipotesi più acclamata è che sia arrivato da noi per merito dei Greci e la sua denominazione sarebbe nata in seguito alla dominazione degli Aragonesi nel sud Italia. Aglianico deriverebbe dalla pronuncia spagnola di Hellenico. L’aglianico è un vitigno che si sviluppa in climi prevalentemente soleggiati e si adatta a terreni collinari argillosi, calcarei e di origine vulcanica. La produttività dell’aglianico è di circa 52 hl per ettaro. Il tipo di allevamento è a controspalliera.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.